Saturday, March 17, 2012

Jacques Derrida - Il segreto del nome- Tre saggi (1997) - ITA

Jacques Derrida - Il segreto del nome- Tre saggi (1997) - ITA

www.ddlhits.com

I tre saggi che compongono l’opera: Chora, Passioni, Salvo il nome, sono attraversati dal filo di un’identica tematica: la questione del nome, posta nel suo intreccio radicale con la struttura della razionalità. Il nome: che cosa si chiama così? Che cosa si intende sotto il nome di nome? Che cosa accade quando si dà un nome?
In Chora, attraverso il commento ai celebri passi del Timeo sul luogo del divenire, Jacques Derrida mette a fuoco uno spiazzamento e una passività che sono costitutivi del soggetto conoscente e che lo collocano in una posizione più originaria rispetto alle coppie universale/particolare, vero/illusorio, dare/ricevere, sensibile/intelligibile.
In Passioni e Salvo il nome l’analisi dell’atto del nominare si dispiega come battaglia per un’idea di ordine e per un’idea di razionalità che siano in grado di rendere ragione del singolare e dell’irriducibile. Dare il nome è l’atto, qui misurato nella sua possibilità ed insieme impossibilità, più espressivo di questa logica. Che trova nel problema della teologia negativa, e nel commento al Pellegrino cherubico di Angelus Silesius, un banco di prova che obbliga a ripensare i grandi temi del linguaggio occidentale, dalla natura del diritto ai nomi di Dio.

No comments:

Post a Comment